Storia
La Banda Musicale di Mussomeli nacque nel 1888 sotto la guida del M° A. Barbera di Palermo. L’anno successivo la direzione passò al M° Tommaso Arcona, che la diresse per alcuni anni. Nel 1911 la banda fu riformata da Salvatore Costanzo, appena rientrato dall’America. Pur avendo conseguito soltanto la terza elementare, Costanzo dimostrò grande passione e sensibilità musicale, guidando l’ensemble fino al 1929 e ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui diversi primi premi al Giovedì Santo di Caltanissetta e al Tataratà di Casteltermini (AG).
Dal 1929 al 1931 la direzione fu affidata al M° Lipari e, successivamente, dal 1932 al 1953, al M° Alfredo Motolese di Martina Franca, incaricato dal Comune. Sotto la sua guida la banda visse un periodo di particolare splendore, conquistando quattro premi consecutivi nelle gare musicali del Giovedì Santo di Caltanissetta e ottenendo un riconosciuto primato tra le bande del territorio.
Nel 1953 la direzione passò al sig. Gaspare Mingoia, già capobanda, che si dedicò con sacrificio e passione alla crescita della banda fino al 1982, anno della sua morte. Dal 1982 la guida è affidata al M° Vincenzo Barcellona, docente di Educazione musicale e direttore del Coro Polifonico di Mussomeli.
Nel 1985 venne costituita l’Associazione “Gaspare Mingoia”, confluita nel 1995 nell’Associazione Culturale Musicale “G. Puccini”, che incorpora la Filarmonica di Mussomeli. Oggi l’ensemble conta circa 40 musicisti e partecipa a numerose manifestazioni religiose, rassegne bandistiche ed eventi concertistici, come i Concerti di Capodanno e di Natale, collaborando con strumentisti e cantanti professionisti, oltre che con il Coro Polifonico di Mussomeli.
Accanto all’attività concertistica, l’Associazione porta avanti un’intensa opera didattico-formativa, rivolta ai giovani, con l’obiettivo di tramandare la passione per la musica e garantire un costante ricambio generazionale. Di particolare rilievo culturale è il progetto “Ave Verum”, dedicato ai suoni e ai canti della Settimana Santa, realizzato con il Coro Polifonico e i gruppi dei Lamentatori delle Confraternite.
Nel 2008 la Filarmonica ha pubblicato un doppio CD di marce funebri. Infine, l’8 giugno 2012, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, la Filarmonica di Mussomeli è stata ufficialmente riconosciuta come Associazione Culturale di Interesse Nazionale.